Nella fase di pianificazione degli interventi, straordinari o di manutenzione programmata, la rappresentazione geografica rappresenta un importante aiuto per ottimizzare percorsi e spostamenti del personale.
Una pianificazione corretta consente significativi risparmi su tempi e distanze di percorrenza e si traduce in consistenti risparmi di carburante, usura dei mezzi e tempo del personale a disposizione per l’intervento.
Un costante controllo delle attività consente di ridurre telefonate e messaggi di conferma con il personale. Le soste non pianificate vengono segnalate per permettere interventi tempestivi in caso di emergenza.
Ogni appuntamento fissato viene rappresentato da una “casetta” sulla mappa. Con un semplice click del mouse è possibile consultare i dati principali dell’appuntamento (Orario, Durata Prevista, Nome ed Indirizzo)
Eventuali soste non pianificate vengono rilevate ed evidenziate con un’ apposita icona, segnalando il tempo totale della sosta. Le soste brevi (es. semafori) vengono escluse.
Se l’arrivo presso l’impianto non avviene nei tempi concordati, si attiva un segnalino che indica i minuti di ritardo. Questo consente all’operatore di prendere opportuni provvedimenti per limitare i disagi del cliente.
Lo stato di avanzamento del lavoro viene evidenziato da una barra colorata che si riempie in funzione del tempo trascorso presso l’impianto, confrontato sulla durata prevista.
Un set di funzioni per controllare il traffico, il percorso effettuato con gli orari di passaggio e le velocità rilevate. Tutto questo consultabile nello storico anche a distanza di tempo (max. 3 mesi).
Oltre ai report cartacei dettagliati, è possibile ottenere un riepilogo della attività giornaliere in tempo reale evidenziando Chilometri Percorsi, Tempo speso nei Viaggi e Tempo Speso negli Interventi.
Un report giornaliero permette di analizzare, per singolo tecnico, tutta l’attività svolta in modo cronologico mettendola a confronto con l’attività pianificata. Vengono riepilogati, tra l’altro, i km totali percorsi nella giornata, il numero di interventi effettuati, il tempo impiegato negli interventi ed il tempo di percorrenza. Questi dati vengono poi confrontati con i valori ottenibili con una pianificazione “ideale” fornendo importanti indici di efficienza sulle capacità di pianificazione della segreteria (rapporto tra km minimi e km pianificati), sulla efficienza di esecuzione, sulla puntualità e sulla produttività.